Pagine note e note d’archivio
Concerto d’organo
In occasione del XXVII Convegno dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica
Cattedrale di Bergamo, giovedì 9 settembre, ore 21
All’Organo Felice Bossi 1842
Giovanni Legrenzi (Clusone, 1626 – Venezia, 1690)
Sonata III, op. 4 in re maggiore, La Benaglia
Allegro-Adagio-Allegro-Adagio-Presto-Adagio
(intavolatura per organo di Marco Cortinovis)
Quirino Gasparini (Gandino, 1721 – Torino, 1778)
Nel 300° anniversario dalla nascita
Sonata in Sol maggiore
Sonata in Do maggiore
Sonata in Fa maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart (Salzburg, 1756 – Wien, 1791)
6 Variazioni sull’aria Salve, tu Domine di Giovanni Paisiello
(versione organistica di Marco Cortinovis)
Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797 – 1848)
Presto in Fa minore, A. 532
(versione organistica di Marco Cortinovis)
All’Organo Corna 2010
Daniele Maffeis (Gazzaniga, 1901 – 1966)
Fantoniana-Deposizione
(Cristo morto e statue di Rovetta)
Franz Liszt (Raiding, 1811 – Bayreuth, 1886)
Valse oubliée n°3, S. 215
(trascrizione di Marco Cortinovis)
Leos Janacek (Ostrava, 1854 – 1928)
3 brani dalla Missa Glagolitica:
- Fanfara solenne (trascrizione di Marco Cortinovis)
- Postludio
- Intrada (trascrizione di Marco Cortinovis)
Léon Boellmann (Ensisheim, 1862 – Paris, 1897)
dalla Suite gothique:
- Prière à Notre Dame
- Toccata
Agli organi: Marco Cortinovis
Ha inciso dischi per Bottega Discantica, Classica dal Vivo e Da Vinci.
Dal 2009 è organista presso la Cattedrale di Bergamo.
È titolare di una delle cattedre di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale Veronica Gambara di Brescia e docente di organo presso l’Accademia musicale Santa Cecilia di Bergamo.