martedì 7 settembre
15.30 – saluti
S.E.R. Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo
17.00
Commemorazione di Mons. Gaetano Zito
Mons. Salvatore Palese, Presidente onorario Associazione archivistica ecclesiastica
18.00
Gli archivi: risorsa pastorale per educare alla fede
Card. José Tolentino de Mendonça, Archivista Bibliotecario di S. R. Chiesa
21.00
mercoledì 8 settembre
9.30 – Apertura al digitale
Scuola e Archivi: convergenze per la costruzione di pratiche e di saperi nuovi e alternativi
Enrico Valseriati, Istituto Storico Italo-Germanico di Trento
I media e le tecnologie nella didattica
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT – Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
11.30
L’archivio digitale “Carlo Maria Martini”
Lorenzo Pezzica, Fondazione Carlo Maria Martini di Milano-ANAI Lombardia
L’Archivio digitale del Volto Santo (ARVO) come modello di ricerca multidisciplinare
Ilaria Sabbatini, SISMEL International Society for Medieval Latin Studies- LUMSA Libera Università Maria Santissima Assunta
14.30 – Educazione al patrimonio
Vivere la storia e il patrimonio locale per una educazione alla cittadinanza attiva
Beatrice Borghi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Patrimonio educativo scolastico: l’archivio storico della pontificia università Lateranense
Mons. Luigi Michele De Palma, Pontificia Università Lateranense
Lo sport è cultura, le sue radici e la sua memoria vanno difese
Angela Teja, Società Italiana di Storia dello Sport e Centro Sportivo Italiano
16.30 – Gruppi di studio
18.30 – Assemblea dei soci: adempimenti statutari
21.00 – Visita al centro storico: Archivio Storico Diocesano, Duomo, Battistero, Museo della Cattedrale.
giovedì 9 settembre
9.30 – esperienze di didattica e pastorale
Comunicare, narrare e valorizzare il patrimonio nel portale BeWeB. Costruire comunità con le comunità.
Francesca d’Agnelli, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI
10.00 – Lavori in corso negli archivi storici ecclesiastici
Dal Concilio di Trento alla storia della scuola trentina: percorsi didattici e progetti di alternanza scuola lavoro sulle fonti dell’Archivio Diocesano Tridentino
Katia Pizzini, Archivio Diocesi di Trento
Andare alle fonti: la didattica di DocumentArte e i processi alle streghe di Lodi
Maria Grazia Casali, Martina Pezzoni, Archivio Diocesi di Lodi
I diagrammi medievali dell’Archivio Capitolare di Vercelli. Genesi di un progetto didattico-scientifico
Silvia Faccin, Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli
11.30
“Archivnarrando”. Incontri di formazione per i volontari della Ven. Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
Barbara Maria Affolter; Laura Rossi, Ven. Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
Scuola in archivio: l’esperienza dell’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro
don Andrea Czortek, Fondazione Rete archivistica bibliotecaria museale della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
La didattica nell’archivio capitolare di Bitonto: un’esperienza di valorizzazione
Angelica Salvemini, Archivio Diocesi di Bari-Bitonto
Il “mestiere dello storico”. Le Confraternite di Iglesias e i riti della Settimana Santa tra storia, pietà e devozione
Licia Meloni, Archivio Diocesi di Iglesias
14.30
Percorsi formativi per insegnanti e studenti intorno al cantiere del Duomo di Milano
Maurizio Gusso, IRIS – Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia
Lineamenti di storia del Consorzio della Misericordia Maggiore di Bergamo tra basso medioevo ed età moderna
Giulio Orazio Bravi, Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco
15.30
Tra carità, beneficenza, arte e musica sacra | Laboratori didattici interdisciplinari, Équipe Officina dello storico-Fondazione MIA. Valorizzazione didattica del Patrimonio della MIA con visite a Domus Magna, Biblioteca civica A. Mai, Basilica di Santa Maria Maggiore.
21.00 – Concerto d’organo in Duomo: “Pagine note e note d’archivio”
Organista: Marco Cortinovis
venerdì 10 settembre
9.30 – Prospettive vicine e lontane
Il patrimonio culturale del PIME tra inclusione e public history
Paola Rampoldi, PIME Pontificio Istituto Missioni Estere; Marta Gara, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il ruolo degli archivi ecclesiastici austriaci a supporto della formazione scientifica
Matthias Perstling, Archivio Diocesi di Graz-Seckau
Proposte pedagogiche ed iniziative di evangelizzazione negli archivi ecclesiastici spagnoli
Mons. Francisco Juan Martínez Rojas, Archivio Diocesi di Jaén
11.00 – Conclusioni del Convegno
S.E. Mons. Carlos Moreira Azevedo, Delegato per i Beni culturali della Chiesa del Pontificio Consiglio per la Cultura
Proclamazione del nuovo Consiglio dell’Associazione.

Sede:
Seminario vescovile di Bergamo– Via Arena 11 – 24129 Bergamo
Quota di partecipazione
- € 30,00 per i soci dell’AAE
- € 50,00 per chi non è socio
- gratis per studenti
- gratis per insegnanti
Quota soggiorno
Soggiorno presso il seminario vescovile:
€ 70 al giorno in pensione completa
(€ 200 da cena martedì 7/09/2021 fino al pranzo di venerdì 10/09/2021 compreso).
Per chi non pernotta i pranzi e le cene presso la struttura sono esclusi dalla quota di partecipazione.
Modalità di pagamento
- conto corrente postale n. 36768000 intestato a:
Associazione Archivistica Ecclesiastica, Piazza S. Calisto 16, 00153 Roma - bonifico al codice IBAN IT34 N076 0103 2000 0003 6768 000 intestato come sopra
Per info:
Archivio Storico Diocesano
Pz. Duomo, 5 – 24129 Bergamo
tel.: +39. 035.278.218
e-mail: info@aaeconvegno.org